Venerdì 23 Febbraio si è svolto a Potenza il primo incontro tra la Regione Basilicata (rappresentata dall’Assessore all’ambiente Francesco Pietrantuono e dai funzionari del settore), i Sindaci dei tredici Comuni dell’area interessata dalla concessione mineraria Tempa Rossa e i referenti del gruppo di imprese selezionate per gestire il percorso denominato “Scenario Temparossa”.
L’incontro aveva l’obiettivo di presentare ai Sindaci del territorio il progetto, la sua articolazione, le sue finalità, e condividere una prima serie di temi e priorità avvertite dai territori.
Scenario Temparossa è un progetto che vede impegnati tecnici con diverse competenze – dall’agronomia alla biologia, dalla sociologia all’economia – con l’obiettivo di arrivare alla definizione di un baseline ambientale e socio territoriale, ovvero una mappatura ragionata dello stato delle diverse risorse (ambientali, economiche e sociali) in modo da poter costituire la base di ogni futuro monitoraggio sugli impatti che il Centro Oli Total potrà avere sul territorio.
Accanto al baseline ambientale, Scenario Temparossa intende anche promuovere nuove forme di ingaggio civico che permettano un collegamento permanente tra istituzioni e comunità territoriali, finalizzato alla condivisione delle attività di monitoraggio e alle conseguenti scelte di politica ambientale da adottare.
Terminata la presentazione del progetto, i Sindaci, facendosi portavoce dei territori, hanno manifestato una serie di preoccupazioni che l’assessore Pietrantuono ha raccolto nelle sue conclusioni, sottolineando l’importanza di uno studio commissionato a soggetti terzi selezionati tramite bando pubblico, come ulteriore garanzia sulla validità dei risultati e a sostegno della volontà politica di inaugurare una nuova modalità di interazione con le comunità dei territori coinvolti.