Ha preso avvio da Guardia Perticara il primo degli incontri con le comunità territoriali previsto dal progetto “Scenario Temparossa”. Nella saletta comunale di viale principe Umberto, messa a disposizione dall’amministrazione comunale, nel pomeriggio di venerdì 29 giugno si sono alternati gli interventi di presentazione del progetto da parte degli esperti e dei tecnici regionali. Dopo il saluto del Sindaco di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi, ha preso la parola la Direttrice generale del Dipartimento Ambiente ed Energia di Regione Basilicata – Carmen Santoro, che ha inquadrato il progetto ripercorrendo le varie fasi autorizzative della concessione mineraria. Subito dopo è stata la volta di un approfondimento sulle modalità operative attraverso cui costruire il baseline ambientale: ad illustrarle sono stati Leonardo Lombari di Nemo srl e Egidio Fulco di Dream Italia, due delle imprese che fanno parte dell’ATI che si è aggiudicata la gestione del progetto.
Nella seconda parte dell’incontro Maria Fabbri di Sociolab (anch’essa parte dell’ATI che gestisce il progetto) ha invece illustrato gli strumenti di comunicazione ed interazione con la cittadinanza, finalizzati da una parte a garantire una informazione puntuale e trasparente, e dall’altra a costruire modalità nuove di interazione con le comunità territoriali nell’ottica della promozione di nuove forme di “ingaggio civico”. Proprio al termine del suo intervento infatti, i presenti all’incontro sono stati coinvolti in una attività di confronto aperto, volto a individuare i principali elementi sulla base dei quali costruire queste nuove forme di interazione. Ne è emersa una serie di indicazioni utili, tra cui ancora una volta spiccano da una parte la preoccupazione circa la tutela della salute e dell’ambiente, e dall’altra la necessità di garantire una informazione trasparente, continuamente aggiornata e accessibile a tutti. A questo proposito è stato proposto di coinvolgere la cittadinanza in momenti e con strumenti che possano rappresentare occasioni utili di formazione ed informazione: ed è proprio accogliendo una delle proposte emerse dai partecipanti che i promotori hanno deciso di realizzare alcuni video informativi che documenteranno l’attività dei rilevatori ambientali.
Al termine della serata è intervenuto l’assessore regionale all’Ambiente, Francesco Pietrantuono, che ha invitato la cittadinanza e i diversi portatori di interesse a seguire gli sviluppi del progetto, che nelle prossime settimane vedrà gli operatori di Sociolab presenti nelle piazze degli altri comuni coinvolti dal progetto.