Ambiente Naturale

Stiamo lavorando sui dati

 

Tra le attività previste dal percorso, una parte importante prevede la raccolta e la ricostruzione di dati relativi allo stato di salute delle risorse ambientali, ricostruito a partire da indicatori diversi.

In questo ambito gli esperti naturalisti, agronomi, biologi e forestali di NEMO srl, DREAM Italia e AgriBioEco si occuperanno delle analisi relative a flora, vegetazione, habitat, licheni, fauna selvatica, componente zootecnica e aree protette.

Lo studio della flora, della vegetazione e degli habitat avverrà attraverso indagini sul campo e analisi fotografiche per cui verranno appositamente attivate:

  • 42 stazioni dedicate al rilevamento dei licheni
  • 10 stazioni dedicate ad analisi di dettaglio sugli ecosistemi forestali

Le analisi porteranno a individuare mappe ed elenchi di specie vegetali, licheni e habitat da considerare importanti realtà naturalistiche a scala locale o regionale, quindi da conservare e monitorare nel tempo.

Il quadro che emergerà – incrociato con i dati relativi alla fauna – servirà a identificare gli elementi da mantenere o riqualificare, le aree di maggiore valore naturalistico da conservare e gli elementi di pressione ambientale da mitigare.

Lo studio sulle componenti zoologiche avverrà con numerosi campionamenti sul territorio di mammiferi, pipistrelli, pesci, uccelli, anfibi, rettili, insetti (lepidotteri, odonati, carabidi).

Verranno organizzati 242 punti di campionamento delle specie, per conoscerne nel dettaglio le tipologie; i campionamenti saranno ripetuti stagionalmente in base al comportamento delle specie per un totale di 722 rilievi.

 

Nota metodologica

Ambiente naturale (Dream, Agribioeco e Nemo)