Economia e Società

Quadro conoscitivo territoriale

Il rapporto fornisce un quadro dettagliato della realtà socio-economica dell’area interessata dalla concessione. E’ diviso in due parti. Nella prima si dà conto delle caratteristiche generali dell’area dei tredici comuni nel loro complesso, esaminando le dinamiche socio-demografiche ed economiche. Nella seconda parte vengono presentati i dati di dettaglio disponibili a livello di singolo comune, dedicando a ciascuna realtà un approfondimento specifico.

Scarica report

Schede dei dati statistici e amministrativi

Le schede dei dati statistici e amministrativi sono la raccolta di un insieme di indicatori che costituisce la base conoscitiva per le future valutazioni degli effetti socioeconomici che il Progetto Tempa Rossa avrà sulle comunità locali e sui territori che ricadono nell’area della concessione Gorgoglione. L’insieme di indicatori fissa un punto di partenza e un termine di confronto sulla base dei quali sarà possibile quantificare e interpretare i cambiamenti che avverranno nei prossimi anni. I dati presentati nelle schede sono organizzati intorno a otto filoni tematici: profilo demografico, economia locale, società civile, servizi e infrastrutture, patrimonio culturale, sicurezza, salute pubblica, istruzione e formazione.

Scarica report

Interviste e i focus group

La prima parte del rapporto descrive le percezioni, le priorità e giudizi della popolazione dell’area della concessione ed è organizzata in sei sezioni tematiche: (i) percezione del contesto locale e qualità della vita, (ii) stili di vita, (iii) percezione del processo di trasformazione, (iv) rischi, minacce e opportunità, (v) percezione sull’insediamento dell’industria estrattiva, (vi) scenari futuri. La descrizione si concentra su: rappresentazioni e percezioni degli “asset” del contesto locale, giudizi sull’attività economica e sui punti di forza e debolezza del territorio, aspettative della popolazione dell’area rispetto alle attività dell’industria estrattiva, sia in rapporto alle dimensioni economiche sia a quelle sociali e ambientali. Un tema rilevante sono poi le aspettative circa l’uso delle compensazioni, sia in termini di utilizzi specifici e usi alternativi, sia in rapporto alla governance del processo decisionale e alle risorse conoscitive, informative e materiali che si ritengono prioritarie per questo scopo.
La seconda parte è basata sul punto di vista degli amministratori locali, di voci diverse della società civile ed economica e sul parere di esperti: testimoni privilegiati in grado di restituire un quadro aggiornato del contesto locale e delle dinamiche socio-demografiche ed economiche che hanno caratterizzato l’ultimo decennio, con l’obiettivo di ricostruire le immagini del territorio, mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza del contesto, così come opportunità e minacce legate alle interazioni tra mutamenti locali e processi di trasformazione globali; arrivando, infine, a definire gli scenari attesi.

Scarica report

Strategie di scenario

L’analisi contenuta nel rapporto sulle strategie di scenario permette di approfondire le relazioni tra le politiche di sviluppo e le tendenze di lungo periodo che caratterizzano la Regione Basilicata e l’area interessata dalla concessione. La tecnica degli scenari permette di prefigurare, anche se per mezzo di stime e a condizione del realizzarsi di  una serie di ipotesi, gli effetti a medio-lungo termine di diverse strategie di valorizzazione delle risorse territoriali.

Scarica report

Nota metodologica

Oltre alla raccolta e all’analisi dei dati relativi alle risorse ambientali, “Scenario Temparossa” ha avuto come obiettivo la ricostruzione del quadro dettagliato della realtà socio-economica attraverso indicatori ricavati da fonti statistiche o raccolti direttamente per stabilire una base di partenza per le attività di monitoraggio dei prossimi anni.

A questo scopo i ricercatori di Iris hanno sviluppato un’analisi della letteratura e della documentazione esistente sui temi storici, sociali ed economici. Sono stati realizzati incontri e interviste, sia con testimoni qualificati (amministratori, studiosi, parti interessate, esperti) sia con la popolazione per integrare i dati raccolti con informazioni di prima mano con la voce di chi ha conoscenza diretta e quotidiana dei fenomeni.

Infine, è stato predisposto uno scenario di crescita aggregato che, attraverso elaborazioni statistiche del complesso dei dati raccolti e un’analisi qualitativa dei fattori e delle prospettive emerse, ha permesso di tracciare ipotesi di impatto che le attività estrattive che saranno avviate nell’ambito della concessione mineraria avranno sulle principali dimensioni economiche e sociali del territorio.

Economia e società (Iris)