Accentura (MT)
Altitudine: | 770 mt. s.l.m. |
Superficie: | 90,37 km² |
Popolazione: | 1.818 (Accetturesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.212 GG |
… parte della Comunità Montana della Collina Materana e del Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, il suo nome sembra aver avuto origine dal termine latino “Acapiter”, che significa sparviero.
Le sue origini sono antiche come mostrato dai ritrovamenti di terracotte del IV-III sec. a. C. Il primo nucleo abitativo sorgeva nell’area denominata Raya, dove ancora è possibile vedere i resti di una fortificazione.
Nel 1272 un incendio distrusse il paese che fu ricostruito da Carlo d’Angiò.
Molto nota la Festa del Maggio che si svolge ogni anno tra la Pentecoste e il martedì successivo.
www.comune.accettura.mt.it
Aliano (MT)
Altitudine: | 555 mt. s.l.m. |
Superficie: | 98,41 km² |
Popolazione: | 971 (Alianesi) |
Cl. Clima: | Zona D, 1.812 GG |
… situato su uno sperone argilloso tra il fiume Agri e l’affluente Sauro, nel tipico paesaggio dei calanchi: circondato da piantagioni di ulivo e dai noti “Giardini di Aliano”, soprattutto pescheti e agrumeti.
Le sue origini sono remote tanto da far presumere che il territorio sia stato abitato sin dai tempi di Pirro.
Aliano è noto per essere stato il luogo in cui trascorse parte del suo periodo di confino lo scrittore Carlo Levi che qui scrisse il suo libro più noto, “Cristo si è fermato ad Eboli”.
Di grande pregio il “Borgo Antico” per la particolare costruzione delle case costruite con mattoni crudi di argilla.
www.comune.aliano.mt.it
Anzi (PZ)
Altitudine: | 1.008 mt. s.l.m. |
Superficie: | 77, 1 km² |
Popolazione: | 1.666 (Anzesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.739 GG |
… parte della Comunità Montana Camastra Alto Sauro, il paese ha origini antiche, come è dimostrato dalla scoperta di reperti archeologici nelle zone limitrofe, in particolare una lapide triangolare, la cui scritta ha dimostrato che il centro originariamente si chiamava ANXIA, e che era una potente e ricchissima cittadina. Fu roccaforte prima dei Longobardi e poi dei.
Ad Anzi è stato realizzato il quarto più grande Presepe Poliscenico Stabile d’Europa, ospitato nella casa canonica.
www.comune.anzi.pz.it
Armento (PZ)
Altitudine: | 710 mt. s.l.m. |
Superficie: | 58,98 km² |
Popolazione: | 609 (Armentesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.156 GG |
… parte della Comunità Montana Medio Agri-Sauro, le origini del paese risalgono al periodo della colonizzazione greca. A testimonianza di questa importante presenza greca sono i ritrovamenti di alcuni vasi di ceramica del VII-IV sec. a.C., e altri oggetti in bronzo, in rame, in oro e argento, oggi conservati nei più importanti musei d’Europa, tra cui in particolare la corona di Kritonios, risalente al IV secolo a. C..
Il paese è centro di richiamo religioso in quanto sede del Palazzo Vescovile, dimora estiva del Vescovo di Tricarico.
www.comune.armento.pz.it
Castelmezzano (PZ)
Altitudine: | 750 mt. s.l.m |
Superficie: | 33,91 km² |
Popolazione: | 787 (Castelmezzanesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2 273 GG |
… parte della Comunità Montana Alto Basento e del Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, il paese è incastonato tra le Dolomiti Lucane e fu una potente roccaforte Longobarda.
Il territorio è ideale per escursioni attraverso paesaggi di suggestiva bellezza, come la vallata del torrente Caperrino, che segna il confine tra il paese e Pietrapertosa e lungo il cui corso si possono ammirare i ruderi di vecchi mulini. Per le sue caratteristiche naturali e per la lussureggiante vegetazione che circonda il paese, è meta di numerosi turisti soprattutto nella stagione estiva.
www.comune.castelmezzano.pz.it
Cirigliano (MT)
Altitudine: | 800 mt. s.l.m. |
Superficie: | 34,93 km² |
Popolazione: | 972 (Gorgoglionesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.256 GG |
… parte della Comunità Montana Collina Materana, la prima testimonianza scritta dell’esistenza del paese risale al 1060 da una bolla della diocesi di Tricarico. Il nome deriva da da “Caerellius” perché edificato nella proprietà di Cerellio centurione Romano al quale furono donate queste terre per meriti sul campo di battaglia. Il paese è cinto da torri e mura a conferma che trattasi di un borgo medievale e nel centro del paese si erge imponente l’antico castello feudale ed è costruito in “pietra di Cirigliano“, ancora oggi estratta dalle sue cave e che costituisce un’importante risorsa per l’artigianato.
www.comune.cirigliano.mt.it
Corleto Perticara (PZ)
Altitudine: | 757 mt. s.l.m. |
Superficie: | 89,34 km² |
Popolazione: | 2.523 (Corletani) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.242 GG |
… parte della Comunità Montana Camastra Alto Sauro si sviluppa nella Valle dell’Agri, adagiato sulla dorsale interna dell’Appennino Lucano e lambito dai torrenti Fiumarella, Cerreto, Favaleto e dal fiume Sauro, circondato da vigneti, uliveti, montagne e boschi che rendono il suo paesaggio pittoresco, richiamando l’attenzione di molti turisti.
Le origini angioine del paese sono databili al XII secolo, quando il sito sorge attorno al vecchio castello feudale della famiglia Riario, e durante il periodo di dominio borbonico fu un attivo centro liberale.
www.corleto.it
Gorgoglione (MT)
Altitudine: | 800 mt. s.l.m. |
Superficie: | 34,93 km² |
Popolazione: | 972 (Gorgoglionesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.256 GG |
… parte della Comunità Montana Collina Materana, le sue origini risalgono al IV sec. a.C., appartenne ai Della Marra che nel 1070 edificarono il Castello di cui oggi restano solo pochi ruderi. La particolare e suggestiva posizione territoriale del paese lo rende molto frequentato dai turisti, specialmente nel periodo estivo.
Anche a Gorgoglione si celebra la ricorrenza del “Maggio”: rito arboreo tipico dei comuni dell’interno della Basilicata per cui un tronco di cerro ed una cima di agrifoglio vengono uniti ed innalzati tra i festeggiamenti.
www.comune.gorgoglione.mt.it
Guardia Perticara (PZ)
Altitudine: | 750 mt. s.l.m. |
Superficie: | 53,68 km² |
Popolazione: | 542 (Guardiesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.273 GG |
… parte della Comunità Montana Camastra Alto Sauro, l’abitato è situato proprio in posizione dominante la valle del torrente Sauro. Probabilmente, il suo nome deriva dai latifondi divisi in “pertiche” che venivano affidate alle famiglie dei coloni.
Le sue origini sono antiche: nel X sec. venne distrutta dai saraceni e rimase disabitata per moltissimo tempo. Dal XV sec in poi divenne proprietà di diverse famiglie feudali fino ai Ruffo.
Il suo abitato è caratterizzato da stradine strette, piccoli vicoli e case arroccate le une alle altre.
www.comune.guardiaperticara.pz.it
Laurenzana (PZ)
Altitudine: | 850 mt. s.l.m. |
Superficie: | 95,61 km² |
Popolazione: | 1.745 (Laurenzanesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.455 GG |
… parte della Comunità Montana Camastra Alto Sauro, le sue origini risalgono probabilmente al XII sec., quando i Normanni edificarono una fortezza in virtù della posizione strategica del paese. Dopo un periodo di dominio aragonese il paese passò poi attraverso diverse famiglie feudali.
Attraversando il paese è possibile vedere la chiesa Madre dell’Assunta, di cui si può ammirare il portale in pietra del 1780. Degno di menzione è poi il castello, situato in posizione dominante l’abitato, di cui restano soltanto i ruderi.
www.comune.laurenzana.pz.it
Missanello (PZ)
Altitudine: | 604 mt. s.l.m. |
Superficie: | 22,34 km² |
Popolazione: | 560 (Missanellesi) |
Cl. Clima: | Zona D, 1.999 GG |
… parte della Comunità Montana Medio Agri-Sauro Missanello è un centro agricolo circondato da una ricca area di uliveti.
Le prime notizie storiche circa le sue origini risalgono al 1072 e iIl suo nome originario era “Mesheolum o Mesnellum”, in seguito prese il nome di Missanello dalla famiglia che lo governava in quell’epoca. Nel corso dei secoli si sono succeduti diversi feudatari fra cui Guglielmo Berengario, Roberto De Autresche, Coppola del Sangro, Pappacoda e Lentini. Del periodo feudale rimane il Castello situato nella parte alta del paese.
www.comunemissanello.it
Pietrapertosa (PZ)
Altitudine: | 1.088 mt. s.l.m. |
Superficie: | 67,7 km² |
Popolazione: | 995 (Pietrapertosani) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.888 GG |
… parte della Comunità Montana Alto Basento è il paese è il più alto della Basilicata.
Il suo abitato sorge sulle pendici del monte Impiso, nelle “Dolomiti Lucane”, arroccato fra cime dal nome suggestivo e costruito interamente sulla nuda roccia, quasi incastonato in essa. L’antico nome della città, ovvero “Pietraperciata” (che significa pietra forata) era stato dato per via della presenza del foro in una grande rupe, visibile dalla città.
Fondato intorno al 1000 ad opera dei Saraceni come fortezza, acquistò importanza con i Normanni, che vi costruirono il castello.
Nella zona è possibile effettuare diverse escursioni a carattere storico-naturalistico, come quello del Sentiero della Croccia o quello del Sentiero di Tempa Castello.
www.comune.pietrapertosa.pz.it
Stigliano (MT)
Altitudine: | 909 mt. s.l.m. |
Superficie: | 211,15 km² |
Popolazione: | 4.446 (Stiglianesi) |
Cl. Clima: | Zona E, 2.472 GG |
… parte della Comunità Montana Collina Materana, ha origini antichissime, testimoniate da alcuni reperti dell’età del ferro trovati nelle zone limitrofe. Da alcune iscrizioni in latino si è venuti a conoscenza che il nome del paese deriva probabilmente da “praedium Hostiliam”, territorio appartenuto a Tullio Ostilio, terzo re di Roma. In epoca feudale il paese appartenne a diverse famiglie nobiliari.
Il prodotto tipico dell’economia stiglianese è la pasta, e la celebre farina del mulino, venduta in tutta la regione e oltre.
www.comune.stigliano.mt.it