Stiamo lavorando sui dati
Per il contesto agricolo e zootecnico DREAM Italia e AgriBioEco effettueranno una rilevazione su 50 aree di campionamento per conoscere nel dettaglio le tipologie di produzioni e le loro caratteristiche con 50 stazioni di di monitoraggio dell’ambiente vegetale coltivato.
In particolare, per la produzione zootecnica verranno effettuate analisi su:
- 60 campioni di foraggio (con 4 ripetizioni)
- 60 campioni di suolo (complessivi)
- 60 campioni di acqua (complessivi)
- 60 campioni relativi ai parametri tossicologici dei prodotti animali (con 2 ripetizioni)
La ricerca valuterà anche la qualità delle fonti di foraggio e dei prodotti animali, con particolare riguardo a quelli allevati allo stato brado e semi-brado. Tale attività servirà a fornire le conoscenze sull’assetto delle produzioni agricole e foraggere prima dell’inizio delle attività estrattive.
In particolare, verranno monitorati gli elementi contaminanti potenzialmente presenti nelle aree destinate al pascolo e quelli che concorrono alla produzione di piante sgradevoli agli animali.
Le analisi si coinvolgeranno foraggio, suolo ed acqua; inoltre, saranno effettuate analisi sulle deiezioni animali.
Infine, il monitoraggio degli ecosistemi e delle aree protette sarà effettuato attraverso la valutazione dello stato della qualità dell’aria, mediante l’uso di centraline mobili per la rilevazione di inquinanti e dei parametri meteorologici, in modo continuativo per una settimana (24 ore /giorno) in 10 Comuni dell’area:
- Accettura
- Aliano
- Anzi
- Armento
- Castelmezzano
- Cirigliano
- Laurenzana
- Missanello
- Pietrapertosa
- Stigliano
Nota metodologica
Ambiente coltivato e aria (Dream e Agribioeco)