Mentre prosegue l’attività di rilevamento dei dati delle diverse risorse naturali da parte dei tecnici incaricati di costruire il baseline ambientale, il progetto “Scenario Temparossa” continua la sua attività di ascolto e interazione con gli attori che vivono e operano nei territori coinvolti che ricadono all’interno dell’area della concessione mineraria.
Dopo i primi incontri con i Sindaci, con le categorie economiche, i sindacati, i comitati e le associazioni ambientaliste, questa volta i tecnici delle società incaricate della gestione e implementazione del progetto incontreranno i cittadini e le comunità territoriali interessate.
L’incontro – pubblico e aperto a tutta la cittadinanza – è previsto per Venerdì 29 Giugno a partire dalle ore 18.00 presso la Saletta comunale in viale Principe Umberto, nel Comune di Guardia Perticara (Pz). L’obiettivo della serata sarà quello di presentare finalità, obiettivi e fasi del progetto, raccogliendo dal confronto con le comunità locali le principali preoccupazioni, gli elementi di criticità, ma anche le opportunità e le proposte sulla base delle quali costruire una politica condivisa di monitoraggio delle attività del centro oli che veda protagoniste le istituzioni regionali e locali, ma anche le comunità territoriali, i cittadini e quanti sono mobilitati su questi temi.
All’incontro interverranno: il Sindaco di Guardia Perticara, i dirigenti della direzione ambientale della Regione Basilicata, la Presidente di Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica, il Direttore Generale di ARPAB, il Presidente Fondazione FARBAS e l’assessore regionale all’Ambiente e all’Energia – Francesco Pietrantuono, oltre ai tecnici delle società incaricate – che presenteranno il progetto e modereranno il confronto. Saranno presenti i sindaci dei tredici comuni coinvolti (il programma dettagliato nella locandina allegata).